Gentili utenti, con la presente riteniamo opportuno e doveroso informarVi di imminenti variazioni che interesseranno le nostre reti di diffusione a partire dal 4 Novembre 2016 e che potrebbero creare difficoltà per l’utenza nella ricezione dei programmi del nostro Gruppo.
A distanza di soli quattro anni dallo switch off, per ragioni legislative, siamo costretti ad intervenire nuovamente sulla pianificazione e distribuzione dei nostri segnali: dal 4 Novembre 2016 è stato fissato un ulteriore switch off di diversi canali interferenti con i Paesi esteri confinanti e gli spegnimenti interesseranno solo il comparto delle emittenti locali.
Il nostro gruppo è coinvolto limitatamente a due dei nostri canali mux, il mux 2 CH 59 e mux 3 CH 33, mentre rimarrà attivo il mux 1 CH 27.
I programmi di Telenorba e Radionorba Television verranno anche irradiati attraverso il ch 35 UHF.
Come vedete dal calendario, lo switch off parte dalla zona Nord per ultimare le attività il 9 Novembre 2016. Come già accennato l’utenza potrà ricevere i nostri programmi attraverso solo attraverso il primo mux di Telenorba, in emissione sui CH 27 e CH 35, che continueranno a veicolare i programmi di Telenorba, Teledue, TgNorba24, Radionorba Television e Telenorba+1.
L’esercizio del CH 27 sarà assicurato in configurazione SFN (rete a singola frequenza) / e con copertura ulteriormente estesa e perfezionata.
Bari risulterà particolarmente coinvolta per lo spegnimento di Bari Modugno e l’installazione di un nuovo CH 27 su Cassano e sicuramente i condomini di Bari avranno bisogno di assistenza tecnica.
Sappiamo per esperienza che in seguito allo spegnimento dei due mux di trasmissione si renderà necessaria l’assistenza verso l’utenza e, nel caso in cui la semplice risintonizzazione / reset dei decoder non bastasse, sarà necessario un adeguamento degli impianti riceventi.
Vi chiediamo di prestare particolare attenzione se abitate in condomini che hanno un impianto di ricezione centralizzato. In questo caso, dopo lo spegnimento dei canali 33 e 59, potrebbe essere richiesto il riadeguamento dei filtri canale e il controllo della distribuzione del segnale in tutte le abitazioni. Soprattutto nell'area metropolitana di Bari, meno frequentemente anche a Taranto e Brindisi, o comunque nel caso di impianti condominiali centralizzati in particolare a "filtri attivi", può essere necessario un semplice intervento tecnico per l'adeguamento dell'impianto alla nuova frequenza.
Se la nuova frequenza del Gruppo Norba non è sintonizzabile o è ricevuta con scarsa qualità, contattare l'amministratore di condominio, il quale provvederà se necessario all'adeguamento dell'impianto, senza necessità di assemblea di condominio.
In alcuni casi, per ricevere Telenorba sulla nuova frequenza può essere necessario l'intervento di un antennista qualificato per inserire un filtro anche su impianti in edifici di piccole/medie dimensioni.
Di seguito riportiamo un calendario con il dettaglio dei siti trasmissivi oggetto di disattivazione dei canali 33 e 59 per i quali come detto sarà disponibile il CH 27 e CH 35.
Da subito è possibile controllare se si sta ricevendo Telenorba già sul mux definitivo CH 27, in quanto sui canali da dismettere è stata inserita la frase “provvisorio”. L’utente che vede questo avviso avrà la necessità di avviare la risintonizzazione automatica o manuale del suo televisore o decoder attraverso il tasto "Menù” del telecomando. Non verrà persa nessuna pre-sintonizzazione ed in pochi secondi potrai tornare a vedere tutti canali del Gruppo Norba sulla nuova frequenza.
Nel caso la mancata ricezione perdurasse o, comunque, per maggiori informazioni chiedi assistenza chiamando il nostro numero verde gratuito 800 016 166 oppure i numeri 388 12 43 284 - 328 08 43 658. E' possibile anche inviare una mail all'indirizzo: alta.frequenza@norba.it.
CALENDARIO SPEGNIMENTI
7 Novembre
Volturino - Toppa La Guardia (CH 33): Foggia e provincia
San Giovanni Rotondo (CH 33): San Giovanni Rotondo
San Marco in Lamis - Monte Celano (CH 59): Foggia e provincia
Mattinata - Valle Gentile (CH 59): Mattinata
Accadia (CH 27): Accadia
Canosa di Puglia (effettuato il cambio da CH 33 a CH 27 Canosa): Canosa
8 Novembre
Corato - Monte Ripanno (CH 33): Bat e provincia
Cassano Murge - C.da Pozzo Maccheroni (CH 33): Bari e sud est barese
Monopoli - C.da Impalata (CH 33): sud est barese
Corato - Monte Ripanno (CH 59): Bat e provincia
Monopoli - C.da Aratico (CH 59): sud est barese
Bari - Via San Giorgio Martire (CH 59): Bari e provincia
Santeramo - C.da Guardiola (CH 59): Santeramo, Altamura Gravina
Gravina - C.da Guardialto (CH 59): Gravina
9 Novembre
Martina Franca - Monte Trazzonara (CH 33): Taranto, Lecce, Brindisi e rispettive province
Parabita - C.da Terrisi (CH 33): Lecce e provincia
Surbo - Zona Industriale (CH 33): Lecce e provincia
Martina Franca - Monte Trazzonara (CH 59): Taranto, Lecce, Brindisi e rispettive province
Parabita - C.da Terrisi (CH 59): Lecce e provincia
Oria - C.da Ex Castello (CH 59): Oria
Alberobello - C.da Curcio (CH 59): Locorotondo e Valle d’Itria
Specchia - C.da Cantoro (effettuato il cambio da CH 33 a CH 27): Speccia e limitrofi
Corsano - Località Curisce (effettuato il cambio da CH 33 a CH 27): Corsano e Tricase
Castrignano (effettuato il cambio da CH 33 a CH 27): Leuca